Nell'autunno 2020, il Consiglio direttivo dell’ASSM ha riformulato le attività di settore con il titolo «Scuola di musica in rete» e ha definito i capisaldi del progetto pluriennale. La messa in rete delle scuole di musica viene elaborata nell’ambito di sottoprogetti per lo sviluppo dell'educazione musicale, portando avanti i temi principali quali pedagogia, ricerca, gestione della qualità, integrazione come pure cooperazione interna e esterna.
La promozione dei talenti musicali in Svizzera è un obiettivo di lunga data dell’ASSM. Nei progetti per la promozione dei talenti portati avanti fino ad ora è stato possibile elaborare alcuni punti chiave, in stretta collaborazione con la Conferenza delle scuole universitarie di musica svizzere CSUMS.
Il tema del momento riguarda l'attuazione del mandato costituzionale ai sensi dell'art. 67a par. 3 della Costituzione, con la creazione di una Talent Card per la promozione di giovani talenti musicali in Svizzera. Con l’approvazione del Messaggio culturale 2021-2024, nell'autunno 2020 il Parlamento ha accolto questo progetto e ne ha discusso il relativo quadro finanziario. Un gruppo di lavoro, convocato ed ampiamente supportato dall'Ufficio federale della cultura UFC, ha sviluppato un concetto quadro Giovani Talenti della Musica. L’ASSM, quale membro del gruppo di lavoro dell’UFC, contribuisce facendo presenti le proprie richieste e partecipando alle attività del gruppo di lavoro interno ASSM-CSUMS denominato «Promozione dei talenti».
Nel 2006 è stata redatta una guida completa e ampiamente supportata con relativo profilo professionale riguardante l’«Insegnamento della musica». Considerata l’evoluzione del settore è ora necessario rivedere e completare questo documento sia a livello di contenuto che di forma. Bisogna raggiungere i gruppi target attraverso varie pubblicazioni e informazioni a seconda delle esigenze, al fine di sostenere il lavoro delle scuole di musica sia all'interno che all'esterno.
Ha iniziato la sua attività un gruppo di lavoro con rappresentanti interni dell’ASSM, appartenenti alle associazioni cantonali e alle scuole di musica, membri di associazioni partner dell’ASSM, come pure rappresentanti della scuola pubblica e delle scuole universitarie di musica.
Il sottoprogetto «Concetto di digitalizzazione» mira a sviluppare un documento di base come quadro strategico di azione per scuole di musica, associazioni cantonali e ASSM. Ha lo scopo di mostrare come affrontare le opportunità e le prospettive che si aprono attraverso le nuove tecnologie. È necessario considerare i tre principali settori di «know-how», «infrastrutture» e «finanze» e rispondere alle esigenze di un'ampia gamma di gruppi target.
In una prima fase, erano esaminate e discusse con esperti interni ed esterni le realtà già esistenti nei settori affini. Dopo una formazione cui partecipano il Consiglio direttivo e l'Ufficio dell’ASSM, si è tenuto un workshop sul tema con i delegati e le altre parti interessate in occasione dell'Assemblea dei delegati del novembre 2022. Nelle fasi successive verrà elaborato e poi pubblicato un documento concettuale, in stretta collaborazione con esperti e con l'assemblea dei delegati.
Il sotto-progetto «Scuola di musica interculturale» mira ad aiutare e motivare le scuole di musica ad adattarsi alle nuove situazioni che si vengono a creare con l’integrazione di persone provenienti da un contesto migratorio.
In una prima fase è stata creata la guida «Integrazione tramite l’educazione musicale», che funge da strumento di lavoro per le associazioni cantonali e le scuole di musica come pure per altre associazioni. Oltre a illustrare le basi, la visione e il modello, questo documento fornisce le linee guida concrete per promuovere l'integrazione di bambini e giovani provenienti da un contesto migratorio, attraverso l'educazione musicale e l'esperienza della musica.
È stato sviluppato uno strumento di comunicazione che mette in evidenza le attività delle scuole di musica ASSM in Svizzera, attirando l'attenzione di bambini e giovani, dei loro genitori come pure di istituzioni e scuole.
Fino ad oggi in Svizzera non esisteva una panoramica del settore delle scuole di musica pubbliche e private, della formazione musicale offerta dalle associazioni di dilettanti, dalle istituzioni culturali e dagli operatori in ambito socio-culturale (come i centri giovanili o le attività giovanili ecclesiastiche). In un progetto di ricerca quadriennale, l'Associazione svizzera delle scuole di musica e la Scuola universitaria professionale di Lucerna, in collaborazione con 37 associazioni professionali e istituzioni di educazione musicale, hanno studiato il mondo extrascolastico dell'apprendimento della musica in Svizzera. Questo studio aiuterà tutti gli attori del settore nel loro intento di perseguire qualità, innovazione e un posizionamento chiaro dell’educazione musicale all’interno del mercato. Fornirà inoltre ai responsabili politici la base per sviluppare ulteriormente la formazione musicale, alla luce dei cambiamenti sociali in atto.
Ulteriori informazioni sul progetto (in tedesco)
Rapporto breve in italiano / Rapporto breve in inglese (20 pagine, pdf da scaricare)
Link allo studio completo (in tedesco)
Questo progetto è sostenuto da: Fondation SUISA
La digitalizzazione sta diventando sempre più importante anche nel campo dell'istruzione. Questa tendenza ha ricevuto un impulso significativo, soprattutto nell'educazione musicale, in seguito alla chiusura delle scuole e alle restrizioni didattiche imposte dalla pandemia da COVID-19. In un progetto congiunto dell'Associazione svizzera delle scuole di musica e della Scuola universitaria di Lucerna - Dipartimento Musica, vengono esaminati i più recenti sviluppi nel campo dell'insegnamento strumentale e vocale in rete.
In una prima fase del progetto, ad agosto e settembre 2020 sono state poste agli insegnanti di musica domande riguardanti le lezioni durante il lockdown. È già disponibile una panoramica dei risultati.
In una seconda phase del progetto, i direttori delle scuole di musica VMS sono stati interrogati nel dicembre 2020 sull'impatto della pandemia da Covid-19 sulle scuole di musica e le loro attività, e i risultati di questa indagine quantitativa sono stati pubblicati in un rapporto.
Questo progetto è sostenuto da: Ernst Göhner Stiftung
Fino al 2012, l’ASSM organizzava regolarmente conferenze con i direttori delle scuole di musica nelle varie regioni della Svizzera. Ora si prevede di introdurre nuovamente queste conferenze regionali per favorire una maggiore cooperazione tra i responsabili delle singole scuole di musica. Questi incontri saranno organizzati dall’ASSM a cadenza annuale nelle regioni della Svizzera occidentale, nordoccidentale, orientale e centrale, allo scopo di fornire una piattaforma per trattare argomenti di natura regionale, con la possibilità di un intenso scambio tra i direttori delle scuole di musica come pure con l’ASSM.
Nell’ambito di un sotto-progetto del progetto «Scuola di musica di domani», le associazioni musicali svizzere e l’Associazione svizzera delle scuole di musica hanno elaborato dei punti chiave per la cooperazione tra associazioni amatoriali e scuole di musica. Nella Carta per la collaborazione delle scuole di musica e delle associazioni musicali svizzere vengono formulate le idee guida di un’attività comune a livello nazionale, cantonale e comunale.
La qualità e la formazione hanno un ruolo sempre più importante all’interno della scuola di musica. Il sistema di gestione della qualità quarte è stato sviluppato dall’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica ASSM proprio per le scuole di musica. Esiste inoltre il marchio Pre-College Music CH dell’Associazione svizzera delle scuole di musica (ASSM) e della Conferenza delle scuole universitarie di musica svizzere (CSUMS).
Nell'autunno 2020, durante uno dei suoi ritiri, il Consiglio direttivo dell’ASSM ha deciso di unire i due marchi e di esternalizzarli affinché vengano portati avanti in maniera autonoma, anche per rendere possibile una collaborazione con altre associazioni nel settore della formazione artistica. Dall'autunno 2021, un gruppo di lavoro sta lavorando sul tema.
Una tesi di laurea commissionata dall'ASSM agli studenti di bachelor del Dipartimento della Scuola universitaria di economia della Scuola universitaria della Svizzera nordoccidentale, ha creato un'importante pietra miliare per la concezione di questo progetto.