Consiglio direttivo

Il Consiglio direttivo è l’organismo operativo dell’Associazione Svizzera delle Scuole di Musica. Nel corso di un ritiro che si tiene annualmente, il Consiglio direttivo elabora la strategia per la realizzazione della Visione e dei Principi guida. Dopo l’approvazione della strategia da parte dell’Assemblea dei delegati, i relativi provvedimenti vengono messi in pratica nei centri di competenza.

I membri del Consiglio direttivo

Presidenza, politica e contatti internazionali

Philippe Krüttli

La Presidenza si occupa della gestione strategica dell’associazione mantello, nonché della realizzazione della visione e dei principi guida come pure della gestione della rete di contatti nazionali e internazionali dell’associazione:

  • Predispone la realizzazione degli obiettivi pluriennali dell’associazione e coordina i progetti dei singoli settori del Consiglio direttivo.
  • Assume la responsabilità strategica per quanto riguarda la comunicazione.
  • Gestisce l’Assemblea dei delegati, le riunioni del Consiglio direttivo ed altri eventi dell’associazione.
  • Partecipa a commissioni nazionali, cura la rete di contatti in ambito politico ed economico con associazioni e altri importanti partner.

 

Finanze e Servizi / Vice-presidente

Thomas Saxer

Il dipartimento Finanze e Servizi si occupa della cura e dello sviluppo dei servizi dell’Associazione svizzera delle scuole di musica come pure delle sue strategie finanziarie:

  • Sviluppa strategie finanziarie pluriennali, cura e sviluppa i Servizi ASSM.
  • Vicepresidenza e coordinazione strategica della sede operativa.
  • Mantiene rapporti con i partner contrattuali dell’Associazione svizzera delle scuole di musica (discussioni annuali e rinnovo dei contratti) e rappresenta l’Associazione nel gruppo di sorveglianza del programma Gioventù e Musica
  • Applica il sistema modulare dell’Associazione «quarte Open Label» per la gestione della qualità (gruppo di revisione, collegamento con SQS, istruzione e formazione continua)
  • Rappresenta il Consiglio direttivo dell’ASSM nel Consiglio di fondazione della Cassa pensione «Musica e Educazione».

Pedagogia musicale I e sviluppo del settore delle scuole di musica nella pratica e nella ricerca

Christian Braun

Il settore Pedagogia musicale I si concentra sulla preparazione e promozione di temi pedagogico-musicali di rilevanza nazionale per lo sviluppo della formazione musicale delle scuole di musica svizzere:

  • Sviluppa i concetti e le linee guida per fissare i punti chiave della pedagogia musicale delle scuole di musica in collaborazione con i membri dell’associazione e le associazioni partner.
  • Offre sostengo al Consiglio direttivo per tutte le questioni riguardanti la pedagogia musicale e la ricerca.
  • Crea dei collegamenti con la Conferenza delle Scuole Universitarie di Musica Svizzere (CSUMS), con le scuole universitarie in generale (SU, università) e con altri attori del settore di ricerca pedagogico-musicale.
  • Collabora direttamente alla formazione di management musicale in atto alla Scuola universitaria delle arti di Berna (HKB) che porta al diploma ASSM per direttori e direttrici di scuole di musica.

Pedagogia musicale II e sviluppo delle scuole di musica nella Svizzera latina

Philippe Müller

Il dipartimento Pedagogia musicale II si concentra sulla preparazione e il lancio di temi pedagogico-musicali di rilevanza nazionale per lo sviluppo della formazione musicale nelle scuole di musica svizzere, in particolare in quelle della Svizzera latina:

  • Sviluppa i concetti e le linee guida per i principi di pedagogia musicale nelle scuole di musica in collaborazione con i membri dell’Associazione e le associazioni affiliate.
  • Sostiene il Consiglio direttivo in tutte le questioni inerenti la pedagogia musicale, in particolare relative alla Svizzera latina
  • Rappresenta il Consiglio direttivo e cura i rapporti con i partner nella Svizzera latina (CHEMS, HEP, IRPM, associazioni di settore) come pure gestisce gruppi di lavoro ed eventi di importanza per il territorio nella Svizzera francese (Conférence Romande).
  • Cura la collaborazione con HEMU Lausanne in merito alla formazione di direttori di scuola di musica ASSM nella Svizzera francese.

Public Affairs

Eva Crastan

Il settore Public Affairs è responsabile della creazione e cura dei contatti con gli associati e con altri partner nonché delle loro reciproche relazioni:

  • Cura la collaborazione tra le associazioni cantonali di scuole di musica e l’ASSM, partecipando a riunioni e gestendo i contatti con i relativi consigli direttivi.
  • Sostiene i progetti politici delle associazioni cantonali e partecipa alle commissioni nazionali.
  • Gestisce i progetti nazionali per integrare e sviluppare la formazione musicale nei cantoni in collaborazione con il settore Pedagogia.
  • Sostiene la Presidenza nella gestione della rete di contatti nazionali e internazionali. Rappresenta la Svizzera all'interno dell'Unione europea delle scuole di musica EMU.